Il dottor Luca Deiana è un Medico-Chirurgo specializzato in Endocrinologia e Malattie del Ricambio. Ha partecipato a numerosi congressi medici come relatore in Sardegna e ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali riguardo al proprio settore medico di competenza. Grazie ai suoi studi e all'esperienza accumulata nell'esercizio della sua professione offre un supporto competente per quando riguarda le patologie endocrinologiche con particolare perizia per le patologie tiroidee. Si occupa con dedizione ed etica professionale dei suoi pazienti per migliorare lo stile di vita di chi è affetto da patologie e livello endocrino.
Cos'è l'endocrinologia
L’endocrinologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, e della terapia delle malattie che interessano le ghiandole endocrine. Si tratta di organi che riversano i loro secreti, gli ormoni, direttamente nel sangue. Attraverso la circolazione sanguigna gli ormoni possono raggiungere il proprio bersaglio e determinare specifici effetti. Le ghiandole endocrine comprendono:
- l’ipofisi o ghiandola pituitaria, che regola la funzione della maggior parte delle altre ghiandole endocrine, gioca un ruolo chiave sulla crescita ed è indispensabile per l’allattamento
- La tiroide, agisce su ogni cellula del nostro organismo ed è fondamentale fin dalle prime fasi della vita per lo sviluppo del sistema nervoso centrale
- Il surrene o ghiandola cortico-surrenalica, il quale tra le svariate funzioni che svolge, regola la pressione arteriosa, lo sviluppo sessuale, i livelli di sodio e potassio nel sangue
- Le paratiroidi, fondamentali per l’equilibrio calcio/fosforo
- Il testicolo e le ovaie, responsabili dello sviluppo sessuale e per la riproduzione
- Il pancreas endocrino o isole di Langherans, indispensabile per il metabolismo glucidico (l’assenza di insulina è alla base del Diabete di tipo I)
- Il tessuto neuroendocrino diffuso, del quale a oggi conosciamo ben poco
È oramai chiaro che tutti gli organi sono però capaci di produrre ormoni: il cuore secerne il fattore natriuretico atriale, che regola la pressione arteriosa e il metabolismo del sodio; il tessuto adiposo produce la leptina, fondamentale per l’equilibrio fame/sazietà; lo stomaco produce la GH-relina, anche'essa rilevante per la regolazione dell’apporto alimentare.
Come si svolge una visita endocrinologica
Durante una visita endocrinologica, il medico endocrinologo effettua un'analisi approfondita volta a identificare eventuali problematiche legate al funzionamento delle ghiandole endocrine. La prima fase prevede la raccolta di informazioni sulla storia clinica e familiare, sulle abitudini quotidiane e sui sintomi riportati dal paziente, con una revisione degli esami medici già eseguiti. Successivamente, si passa alla palpazione della tiroide e a indagini strumentali, come l’ecografia o l’ecodoppler, volte a rilevare eventuali anomalie. Se necessario, vengono prescritti esami di laboratorio per valutare i livelli ormonali nel sangue. L’obiettivo della visita è verificare il corretto equilibrio endocrino e impostare un percorso terapeutico preciso e personalizzato.
Ambulatorio Endocrinologico
Nel suo ambulatorio medico-specialistico di Olbia il dottor Luca Deiana accoglie tutti i pazienti che cercano una consulenza endocrinologica approfondita e competente per la diagnosi delle endocrinopatie. In un ambiente accogliente e attrezzato lo specialista esegue l’ecografia tiroidea con e senza color-doppler, con e senza elastografia. Il tuo specialista ti aspetta in viale Aldo Moro 114: fissa subito un appuntamento e prenditi cura della tua salute.